Milleproroghe DL 27.12.2024 N. 202 – Principali Novità

Milleororoghe – Principali Novità

 

Il DL 27.12.2024 n. 202 (Milleproroghe), convertito nella L. 21.2.2025 n. 15, introduce varie proroghe e novità. Tra le principali, la riammissione alla “rottamazione dei ruoli” per chi è decaduto al 31.12.2024, con domanda entro il 30.4.2025 e possibilità di rateizzare i pagamenti. Prorogati al 30.11.2024 i termini per le delibere IMU e tributi locali, con versamenti integrativi entro il 28.2.2025.

È estesa al 31.12.2025 la possibilità di svolgere assemblee societarie da remoto e prorogata l’esclusione IVA per enti associativi fino a fine 2025. Riguardo al credito d’imposta ZLS, sono inclusi gli investimenti fino al 15.11.2025, mentre quelli per Transizione 5.0 valgono dal 1.1.2024. Prorogato al 31.10.2025 il termine per gli investimenti delle imprese turistiche.

Confermato per tutto il 2025 il 5 per mille alle ONLUS. Slittano a marzo e aprile 2025 i termini per approvazione modelli fiscali e software ISA. Prorogati al 31.12.2025 gli accordi sui contratti a termine e al 31.3.2025 l’obbligo di polizze catastrofali (31.12.2025 per pesca). Rinviata al 14.4.2025 l’iscrizione al RENTRI e al 31.12.2025 la sospensione per la registrazione degli aiuti di Stato.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a visionare la nostra Informativa Tributaria N.3 e a contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Spese di trasferta e rappresentanza – nuovi obblighi di tracciabilità

Spese di trasferta e rappresentanza – nuovi obblighi di tracciabilità

 

Nel 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto nuovi obblighi di tracciabilità per le spese di trasferta e rappresentanza. Questi obblighi riguardano principalmente il pagamento di spese per vitto, alloggio, viaggi, trasporti e omaggi aziendali, in modo che vengano documentate in modo chiaro e tracciabile. Le imprese e i professionisti dovranno utilizzare metodi di pagamento tracciabili, come carte di credito, bonifici o altri sistemi che permettano di verificare l’effettivo pagamento, per garantire la deducibilità fiscale di tali spese. Questo nuovo sistema è finalizzato a ridurre il rischio di evasione fiscale e a garantire maggiore trasparenza nelle operazioni aziendali.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a visionare la nostra Informativa Tributaria N.2 e a contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Legge di Bilancio 2025 – Principali Novità

Legge di Bilancio 2025

 

La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Parlamento, si concentra su misure di sostegno ai redditi medio-bassi e di stimolo alla crescita. Le principali novità includono il taglio strutturale del cuneo fiscale, che viene esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro. Vengono inoltre previsti aumenti delle detrazioni per famiglie con figli, insieme a incentivi per la natalità, come il bonus bebè, e agevolazioni per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro. Sono previsti anche potenziamenti dei congedi parentali e del bonus asilo nido.

Il provvedimento prevede risorse per il rinnovo dei contratti pubblici, con un aumento delle pensioni minime pari al 2,2% per il 2025. Infine, viene incrementato il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, con un ulteriore sostegno a famiglie numerose e giovani coppie.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a visionare la nostra Informativa Tributaria 2025 e a contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento.